Ho scoperto un piccolo giacimento di bottiglie
del 1957 e 1959 in una cantina quasi perfetta in una casa che aveva visto il me
settenne giocare con i miei compagni di scuola come se non ci fosse un domani
(ed in effetti il domani è stato molto meno appagante della gioventù e delle
previsioni che in gioventù ci eravamo fatti).
Nelle segrete della casa dalle mille stanze e dei
mille misteri, c’erano già allora (circa quaranta anni fa) le bottiglie che
oggi ho imparato ad apprezzare. Un grumo di casualità e causalità che mi fa
vedere il concetto di fato con occhi diversi.
Il proprietario delle bottiglie era perplesso
sulla qualità del contenuto, io con l’arroganza di chi millanta una conoscenza
che non ha, sostenevo il contrario.
Appuntamento al bar alle 18,00 per l’assaggio.
Il bar non è un bar qualunque ma è quello dove è nato questo blog e le persone coinvolte
nella degustazione, tranne Dario Voltolini scomparso nei meandri delle sue
narrazioni e ormai sordo alle nostre, sono le stesse di cinque anni fa.
Tutti presenti alle 18,00, compaiono delle
focacce e altri amuse bouche, io passo dall’altro lato del bancone e comincio
ad aprire la bottiglia di Barolo, il tappo è corto (come usavano un tempo) ma
ha tenuto benissimo.
Sento subito un leggero sentore di brodo e di
madeira (il termine brodo ha sollevato un coro di sfottò dal pubblico) ma solo
per il tempo necessario che l’ossigeno facesse il suo corso risvegliando il
cinquantasettenne dal suo sonno anaerobico.
Il colore è incredibilmente concentrato senza
derive mattonate e pochissime precipitazioni sul fondo bottiglia!
Dopo di chè il naso è delicatamente terroso e di
cuoio, di erbe secche, leggera arancia sanguinella, forse caffè in polvere.
Non è esplosivo come il Massolino ma considerando
gli anni che ha è in forma eccellente e, incredibilmente, piace a tutti (nessuno
dei convenuti è enostrippato come il sottoscritto e devo dire che è stato un
bene), lo bevono con piacere e ad ogni sorso sale il volume delle
conversazioni.
In bocca è un filino opaco e polveroso, con una bella
freschezza ma un po’ di alcol in eccesso, leggermente bruciante.
Mantiene una mineralità salata interessante e il
sorso è semplice e disteso.
Profumi e sapori tengono nel tempo della
degustazione forse un po’ fissi ma con grande coerenza.
Bisognerebbe aprirne un'altra perché nel bar
aleggia una atmosfera magica e vorrei che continuasse ancora e ancora.
Kempè
Ringrazio Gianandrea Grivetto (proprietario della
bottiglia e mio compagno delle elementari), Mario Sandri (secondo noi lavoro al Sismi ma lui nega!), Enzo
Caltagirone (proprietario del Bar Arcadia).
Luigi
Nessun commento:
Posta un commento