Un
post di Niccolò e un intervento di Hazel e Nic Marsèl sui rosati mi hanno fatto ripensare
agli assaggi selvaggi fatti nelle catacombe di Sorgente del Vino.
Tutti i vini di cui accenno erano lì nell’emiciclo del
braccio di massima sicurezza della prigione piacentina.
E
ne sono fuggiti come Frank Morris.
Più
forti delle costrizioni tettoniche, leggeri come farfalle.
Rosato 2012
Giacomo
Mastretta dice che ha chiaro come non vuole che sia un rosato e questo mi pare
un buon inizio e il vino fustiga subito i sensi edulcorati con una vinosità
ruvida e già accenni terziari e una sensazione acido sapida che appaga e
ammalia.
Fatto
con sangiovese proveniente dalla zona del Chianti Storico
Goloso
e “ignorante”(cit).
![]() |
Courtesy by Cucchiaio d'Argento |
Carcere
duro, solamente stemperato dal tacco dieci (anche se non erano Louboutin e
niente smalto rosso lacca ahimè), per Sara Carbone di Carbone Vini.
Rosa Carbone 2012
un
vino un pochino più educato del precedente ma la trama tannica e la potenza
dell’Aglianico del Vulture (vinificato praticamente in bianco ma già molto
colorato) scalpita e abrade ma blandisce con lievi rotondità fruttose.
Intrigante
e femminile (magari mi hanno turbato i tacco dieci, chissà).
![]() |
foto di Andrea Della Casa |
Celletta
da raccomandato per Marco Rizzardi di Crocizia.
Che
proponeva il suo Balòss 2011 un
Pinot Nero in rosato con frizzi e lazzi.
Un
vino “amoroso” seppur austero come tutti i suoi vini, soprattutto coraggioso
perché ce ne vuole parecchio per proporre sua maestà Pinot nella versione da
sete.
Dissetante
ma understatement, insomma non da “spanizzi” (cit).
Fortana
Surliè rosato un metodo classico con dodici
mesi sulle fecce, non sboccato di trama acida e sferzate saline siderali e un
sapore intenso e avvolgente figlio della leggerezza, riempie la bocca che
immediatamente si svuota.
Folgorato
sulla via verso l’evasione.
Kampai
Luigi
alias Frank Morris
Ps
il prossimo anno cambierei prigione come luogo per la manifestazione!
E non mi dilungo sulle condizioni di sicurezza e agibilità dei luoghi.