E’
un po’ che mi chiedo se le Doc(g) rispondano ad una vera omogeneità produttiva e
organolettica dei vini prodotti al loro interno in netta contrapposizione a
quelli prodotti nelle aree confinanti o esterne.
.
Oppure
partendo da dei presupposti qualitativi (ineccepibili ma poco circostanziabili
geograficamente e magari diffusi a macchia di leopardo) siano diventate degli
strumenti economici atti all’innalzamento del valore dei vini compresi al loro
interno, con il semplice meccanismo della riduzione dell’offerta a fronte di
una domanda più o meno elevata.
Ovviamente
non è sufficiente delimitare un area per sancire automaticamente l’innalzamento
dei prezzi, le variabili sono molteplici (anche se tutte figlie di una visione
del luogo ridotto a spazio-economico).
Bisogna
affiancare alla delimitazione territoriale una serie di narrazioni atte a
convalidare a rebours l’avvenuta perimetrazione.
Inventare
tradizioni e rispolverare vecchi toponimi, chiamare in causa Fenici, Greci, Romani,
Francesi o almeno un casato nobiliare.
In
un gioco riduzionistico di equipollenza fra storia, territorio e qualità e
valore commerciale.
Una
concezione a dir poco semplicistica e mercantile dei luoghi e della biologia
vegetale.
Ad
esempio, mi pare che le Doc(g) non contemplino segnalazioni speciali per i
vecchi vigneti (questi sì potrebbero raccontare il lungo processo di
acclimatazione ai luoghi dei vitigni e alle molteplici sfaccettature dei vari
fenotipi).
Il
patrimonio vegetale è totalmente ignorato se non addirittura semplificato nella
sua complessità varietale.
Anche
le forme di allevamento e il portainnesto, usato spesso come chiave di volta
per adattare le varietà a terreni loro non consoni, sono poco considerate.
Si
esalta un concetto di territorialità vuoto e piatto come le carte su cui si
disegnano improbabili confini fra comuni, paesi, parcelle, vigneti.
L’aspetto
deleterio della riduzione a mappa è che una volta delimitato un confine
all’interno tutti i terreni automaticamente divengono uguali (isotropismo
cartografico) e ne aumenta il valore, penso alla docg Barolo o all’Asti docg, e
anche quelli storicamente non vocati o usati per altre pratiche agricole sono
via via vitati per estrarre il massimo valore economico possibile.
Da
più persone mi è stato fatto notare che le composizioni pedologiche della Langa
e del Monferrato sono molto simili, se non identiche.
Quindi
che senso hanno le Doc(g) se il suolo su cui poggiano è identico a chi ne resta
fuori.
Quale
logica (se non quella di riduzione contabile dei luoghi) naturale giustifica
l’erezione di confini fittizi, cosa ci assicura omogeneità e superiorità
qualitativa dei prodotti?
Quando
ad un passo fuori dal confine i terreni sono identici?
Di
fronte alle cartine che ormai sono mondo e non immagine dello stesso pensiamo
di comprendere le diverse sfumature organolettiche, non perché esistono (ed io
non nego che esistano) nel reale ma perché segni grafici e schemi ne inverano
l’esistenza.
L’omogeneità
dei luoghi spesso si ha a macchia di leopardo, raramente per grosse aree
omogenee, i confini sono sfumati con intrusioni e ricorsività.
Un
particolare che mi colpisce è la tendenza, quasi un bisogno strano e anititetico
rispetto alla formazione del territorio delle Doc(g) e probabilmente indotto
dalla percezione di irrealtà delle perimetrazioni, di parcellizzare l’area in ulteriori
sottozone via via sempre più minute sino alla definizione di singoli vigneti.
Processo
che porterebbe se amplificato, in maniera paradossale a separare filare da
filare, pianta da pianta.
Perché
i luoghi sono eterogenei e in natura non esiste omogeneità e isotropismo e
questo dubbio, questa forzatura, questa menzogna è interna al concetto stesso
della Doc(g) che ha bisogno di frantumarsi in mille lieu dit per ritrovare la diversità
negata dai sui stessi presupposti esistenziali.
Hanno
dunque senso le Doc(g) al di fuori di un contesto economico?
“Pensate
oggi alla notorietà dei vigneti della Cote-d’Or: dopo Santenay non c’è più
nulla. Eppure, facendo le analisi del suolo a Givry, Mercurey e dintorni si trovano
cose eccellenti. Ma il limite di influenza della diocesi di Autun era Santenay.
...
...
Il
vescovato di Autun non poteva estendersi. Autun si trova nel cuore del Morvan.
Ci sono Macon da una parte, e Langres e Digione dall’altra. Quindi la gente di
Autun ha protetto quei pendii e impiegato ogni mezzo per valorizzali
all’interno dei confini della propria diocesi. Ha sviluppato un sistema di
vendita e lavorato i terroir… Sono cose molto complesse, ma osservando quei
confini oggi si ritrovano esattamente i confini dei dipartimenti.”